Una pompa di calore funziona in maniera simile ad un frigorifero – semplicemente al contrario. Il frigorifero genera freddo dal calore esterno, mentre la pompa di calore ricava l’energia dall’ambiente (aria, sottosuolo o acqua) e la rilascia sotto forma di riscaldamento tramite lo scambiatore di calore.
Il seguente disegno mostra la configurazione e il funzionamento di una pompa di calore per stadi:
Immagine: Configurazione della pompa di calore
In base al tipo di risorse da cui viene ricavata l’energia (sottosuolo, acqua o aria), si distinguono diversi tipi di pompe di calore:
Immagine: 3 tipi di pompe di calore
Di seguito viene illustrato il funzionamento delle tre pompe di calore:
Le pompe di calore salina-acqua, comunemente note come sonda geotermica, riscaldano grazie al calore del sottosuolo. Esistono diverse possibilità per ricavare calore dal sottosuolo. Oltre alle sonde geotermiche è possibile interrare anche pali energetici, canestri geotermici o collettori geotermici. La sonda geotermica è tuttavia la tecnica di grande lunga più utilizzata.
Grazie alla temperatura relativamente costante del sottosuolo, le sonde geotermiche hanno un elevato grado di efficienza, per cui sono tuttavia necessari costi di investimento più alti. Le sonde geotermiche non possono essere installate in qualsiasi punto, specialmente nelle aree con falde acquifere occorre controllare ogni singolo caso. Per questo si necessita di un’autorizzazione del comune.
Per le pompe di calore acqua-acqua sono disponibili due diverse possibilità per ricavare energia:
In una pompa di calore ad acqua freatica, tramite pozzi con sistema di riempimento e deflusso l’acqua freatica viene condotta attraverso uno scambiatore di calore (si ricava il calore). L’acqua freatica mantiene la stessa temperatura quasi tutto l’anno, in modo che la pompa di calore possa garantire un grado di efficienza molto buono.
Se la qualità delle acque freatiche è buona, è possibile sfruttare i pozzi già esistenti. Sono determinanti il livello dell’acqua freatica e lo spessore della falda. Come per la sonda geotermica occorre anche in questo caso un’autorizzazione del comune.
Una pompa di calore aria-acqua sfrutta l’energia dell’aria per riscaldare la casa. L’aria è continuamente riscaldata dai raggi del sole. La pompa di calore preleva questa energia ad un livello dove la temperatura è più bassa per portarla ad un livello più alto. La pompa di calore aria-acqua può essere installata in maniera relativamente semplice e inoltre è molto conveniente.
Le pompe di calore aria-acqua possono essere installate sia fuori sia all’interno dell’edificio. Da un punto di vista economico, entrambe le opzioni sono ugualmente valide.
Grazie al calcolatore solare, bastano pochi minuti per configurare il vostro nuovo impianto e ricevere un preventivo dettagliato:
Installazione all’interno ![]() | + Nessuna installazione all’esterno + Rumorosità minima - Spazio richiesto - Condutture dell’aria all’interno delle pareti dell’edificio |
Installazione all’esterno ![]() | + Riconversione o potenziamento semplice + Perforazioni minime dell’involucro esterno +Posizione ideale se compatta e direttamente vicina all’edificio - Estetica, dovuta alla posizione all’esterno - Lieve rumorosità - Condutture del riscaldamento-acqua in esterno |
Apparecchi con split ![]() | + Necessario meno spazio all’interno - Condutture del liquido termovettore all’esterno (se non installate direttamente sull’edificio) |
La pompa di calore aria-acqua è facile da installare, a basso costo rispetto ad altre soluzioni e, per questo, è il tipo più diffuso in Svizzera.
Nel 2016 circa il 67 % di tutte le pompe di calore vendute in Svizzera era di questo tipo.
Le cosiddette sonde geotermiche (pompe di calore salina-acqua) sono molto efficienti a livello energetico – ma richiedono costi di installazione più elevati, rispetto alle pompe di calore aria-acqua.
La pompa di calore acqua-acqua (acque freatiche) è la più efficiente, ma viene solo raramente autorizzata e installata, per questioni di tutela delle risorse idriche.
Per decidere quale sia la pompa di calore più adatta alla vostra casa, è bene analizzare un esempio concreto.
Aria-acquaSalina-acqua (sonda geotermica) Riscaldamento a gasolio | |||
---|---|---|---|
Spese di installazione | medie | alte | medie |
Grado di efficienza | medio | alto | basso |
Costi per l’acquisto | medi | alti | bassi |
Costi per il funzionamento e l’energia | medi | bassi | alti |
Il riscaldamento a gasolio è più economico da acquistare, ma nel lungo termine risulta più economica la pompa di calore, per i costi di esercizio più bassi.
A lungo andare, è più economico riscaldare una casa monofamiliare o un condominio con una pompa di calore.
Una pompa di calore utilizza 3 volte meno energia del riscaldamento a gasolio.
Il 70-80 % dell’energia della pompa di calore deriva dall’ambiente.
La pompa di calore è più sostenibile rispetto al riscaldamento a gasolio.
Le pompe di calore hanno bisogno di pochissima manutenzione e hanno una vita media di circa 20 anni.
Grazie al calcolatore solare, bastano pochi minuti per configurare il vostro nuovo impianto e ricevere un preventivo dettagliato: